Buonasera, l'intero sistema di iniezione è stato verificato dalla ditta, i vari componenti "accessori" come motorino minimo, centralina ecc. sono funzionanti, il distributore è in pessime condizioni ma riparabile, prevedono di rispedirmelo entro 3 settimane circa.
Ho teso la cinghia servizi e ora è decisamente meno morbida di prima, ma non potrò verificare l'assenza di rumore fino a quando non rimetterò in moto l'auto.
Inoltre, ho notato che la quinta marcia è veramente molto dura nell'inserimento, a differenza delle altre retromarcia inclusa che entrano fluidamente, avete qualche dritta? Grazie.
Problemi Mercedes 300E
Moderatore: Staff
- Manolo Montagna
- Staff MBCI
- Messaggi: 18230
- Iscritto il: ven lug 04, 2014 10:38 pm
- Auto guidata: Mercedes Benz C124 200 CE, W210 E250 Diesel
- Località: Martina Franca (TA)
Controlla se le boccole tra asta e leve sono integri o da cambiare, fai un bel tagliando 1,5 litri di ATF, e fallo anche al differenziale visto che ti trovi…meno di un litro di 80W90.
Manolo Montagna
Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom dic 10, 2023 8:59 pm
- Auto guidata: Mercedes W124 300E
- Località: Napoli
Appena sarà di nuovo funzionante la alzerò sul ponte e controllerò le boccole, nell'occasione farò anche sostituzione olio cambio e differenziale, visti i tanti anni di fermo male non farà.
-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom dic 10, 2023 8:59 pm
- Auto guidata: Mercedes W124 300E
- Località: Napoli
Buongiorno e buona domenica a tutti, venerdì mi è rientrata l'iniezione revisionata e ho proceduto a montarla, per ora ho provato l'auto solo da ferma che devo finire di rimontarla ma sembra andare bene, tiene il minimo regolare a circa 800 giri e ho notato anche molta meno puzza di benzina dallo scarico, ora non resta che completarla e verificare il CO, qualcuno sa dirmi a che valore di CO andrebbe regolata l'auto?
- Manolo Montagna
- Staff MBCI
- Messaggi: 18230
- Iscritto il: ven lug 04, 2014 10:38 pm
- Auto guidata: Mercedes Benz C124 200 CE, W210 E250 Diesel
- Località: Martina Franca (TA)
Deve stare nei limiti di legge, passa da un meccanico che ha la strumentazione e fai la regolazione.
Manolo Montagna
Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom dic 10, 2023 8:59 pm
- Auto guidata: Mercedes W124 300E
- Località: Napoli
Buonasera, l'auto purtroppo sembra non trovar pace, la perdita di benzina si è risolta, però mi sono accorto che il collettore di aspirazione si riempie di olio, lo sfiato dal coperchio punterie è perfettamente asciutto così come anche il filtro aria e il corpo farfallato, l'olio proviene da qualche altra parte, avete qualche idea? Forse dalle valvole? Allego foto dello stato del collettore.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Manolo Montagna
- Staff MBCI
- Messaggi: 18230
- Iscritto il: ven lug 04, 2014 10:38 pm
- Auto guidata: Mercedes Benz C124 200 CE, W210 E250 Diesel
- Località: Martina Franca (TA)
L’olio può provenire solo dal recupero vapori del coperchio punterie, non ci sono altri modi…fammi capire comunque una cosa la tua 300 ha la pompa aria secondaria?
Manolo Montagna
Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom dic 10, 2023 8:59 pm
- Auto guidata: Mercedes W124 300E
- Località: Napoli
No niente pompa aria secondaria, per esclusione io pensavo ai gommini sedi valvola, perché appunto lo sfiato, il filtro aria e qualsiasi tubicino collegato al collettore è asciutto, è pieno di olio solo il collettore e l'olio per esclusione può arrivare solo dalle valvole
-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom dic 10, 2023 8:59 pm
- Auto guidata: Mercedes W124 300E
- Località: Napoli
Ulteriore aggiornamento, ho pulito l'olio dal collettore e fatta stare in moto l'auto circa 40 minuti, l'olio non si è formato, l'ho spenta e dopo circa 30 minuti ho ricontrollato e si era formato olio nel collettore, il meccanico al quale ho chiesto dice che sono i gommini guida valvole che lasciano cadere olio a macchina ferma, secondo lui l'unico tentativo è quello di usare un additivo e far camminare l'auto per cercare di risolvere senza tirare via la testata.
- shigeru
- Benzer Ultra
- Messaggi: 503
- Iscritto il: mer set 22, 2010 1:24 pm
- Auto guidata: W126 300SE, Colt GPL e mio Proto Avatar ROSSO
- Località: Milano P.Borromeo
Uno anno fa ho fatto cambiare i gommini guida valvole da mio meccanico Pighetti qui a Milano molto conosciuto per la nostra auto anche qui forum.
Senza tirare giù la testa. Motore lo stesso mia andava bene anche prima ma sporcava seconda e quinta candele, adesso è brucia bene 6 candele perfetto
. Adittivi sono pagliacciate 
Meccanici appena sanno fare riescono cambiare i gommini senza tirare giù la testata
Senza tirare giù la testa. Motore lo stesso mia andava bene anche prima ma sporcava seconda e quinta candele, adesso è brucia bene 6 candele perfetto


Meccanici appena sanno fare riescono cambiare i gommini senza tirare giù la testata

- shigeru
- Benzer Ultra
- Messaggi: 503
- Iscritto il: mer set 22, 2010 1:24 pm
- Auto guidata: W126 300SE, Colt GPL e mio Proto Avatar ROSSO
- Località: Milano P.Borromeo
I giorni passano veloci, mio taccuino dice cambio gommini ottobre 2022
.Mi ricordo che dopo appena fatto le candele erano tutte nere umide e consumava olio
ma era solo per assestamento! Adesso olio sempre come nuovo e non scende di livello, candele perfetti. 



- Manolo Montagna
- Staff MBCI
- Messaggi: 18230
- Iscritto il: ven lug 04, 2014 10:38 pm
- Auto guidata: Mercedes Benz C124 200 CE, W210 E250 Diesel
- Località: Martina Franca (TA)
L’olio non può tornare indietro dalla testa alla camera di combustione, al collettore di aspirazione è poi al corpo farfallato.
Manolo Montagna
Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

Mercedes Benz 200 CE, Mercedes Benz E250 Diesel Classic, Fiat Stilo 1.6 105cv Active

- felix_max.davide
- Staff MBCI
- Messaggi: 8384
- Iscritto il: gio gen 14, 2021 8:24 pm
- Auto guidata: Mercedes Benz W210 E200 KOMPRESSOR AVANTGARDE
- Località: Prov. VE
Rileggendo ora mi trovo d'accordo con te, Manolo.
Non capisco come possa, dalle valvole, trafilare, entrare nella camera di combustione, risalire dalle valvole di aspirazione (solo di alcuni cilindri, perché non sono tutte aperte, ovviamente) ed arrivare al collettore.
Quell' olio, secondo me, può arrivare solo dal recupero vapori.
Non capisco come possa, dalle valvole, trafilare, entrare nella camera di combustione, risalire dalle valvole di aspirazione (solo di alcuni cilindri, perché non sono tutte aperte, ovviamente) ed arrivare al collettore.
Quell' olio, secondo me, può arrivare solo dal recupero vapori.
-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 31
- Iscritto il: dom dic 10, 2023 8:59 pm
- Auto guidata: Mercedes W124 300E
- Località: Napoli
A macchina ferma le valvole chiuse però non lasciano trafilare olio in camera di combustione, che di conseguenza può trafilare nel collettore di aspirazione e giungere sotto il corpo farfallato dato che il collettore dell'm103 ha pendenza verso il corpo farfallato, proverò a girare con l'auto col recupero vapori staccato e vedere che succede.
- felix_max.davide
- Staff MBCI
- Messaggi: 8384
- Iscritto il: gio gen 14, 2021 8:24 pm
- Auto guidata: Mercedes Benz W210 E200 KOMPRESSOR AVANTGARDE
- Località: Prov. VE
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti