AMG Performance Day 2024 Mugello
Moderatore: Staff
- Startaxi
- Vice Presidente Club e Amministratore Forum
- Messaggi: 167495
- Iscritto il: mar gen 13, 2009 4:07 pm
- Auto guidata: C 220d s.w. Premium Next - A 220 4Matic Premium
- Località: Ferrara
- Contact:
Lo scorso 3 ottobre la collega Giulia Mei ed io,abbiamo partecipato all'AMG Performance Day 2024 che per la prima volta si è tenuto presso l'Autodromo Internazionale del Mugello.
L'evento ormai diventato un classico per i clienti e appassionati del reparto sportivo di Affalterbach che rappresenta la Stella in tutta la sua sportività,evento che è stato in parte condizionato dalle condizioni meteo sfavorevoli,con pioggia incessante per tutta la giornata.
Dopo la registrazione (quest'anno resa notevolmente più veloce in quanto tutti i documenti da compilare ci sono stati inviati via mail) e la consegna dei badge,ci viene offerta la welcome breakfast e successivamente si procede con il consueto briefing durante il quale ci vengono illustrate tutte le attività che andremo a svolgere,le norme comportamentali da seguire in pista,quest'anno più che mai importanti poichè come ho scritto sopra,la pioggia battente ha reso il tracciato particolarmente complesso e insidioso.
Come ogni anno MB Italia porta novità di assoluto rilievo,in primis tra tutte la AMG Purespeed,un concept derivato dalla SL,al quale sono stati eliminati la capote e il parbrezza,infatti la vettura dispone del sistema di sicurezza HALO presente sulle monoposto da F1 con pilota e passeggero che devono indossare necessariamente il casco integrale.
La Purespeed è realizzata in soli 250 esemplari numerati e destinata ad altrettanti clienti/collezionisti AMG selezionati, è la prima della serie Mythos,una gamma di modelli super esclusivi a titatura limitata di Mercedes-Benz che arriveranno nei prossimi anni.
Anteprima italiana della Vision AMG, affascinante concept car basata sulla piattaforma AMG.EA che offre un’anticipazione sul futuro elettrificato del "One man, one engine".
Era presente anche la nuovissima GT-PRO versione più spinta ed estrema della 63,il V8 è stato potenziato fino a 612 cv e 850 Nm e l'aerodinamica è particolarmente raffinata,derivata direttamente da quella della AMG ONE,che lo scorso 23 settembre ha stabilito il nuovo record (per vetture stradali) sul giro a Nurburgring,percorrendo lo storico tracciato di 23 Km (ridotti a 20,8) in 6:29:090
Sono disponibili diverse attività come accelerazione e frenata con AMG EQS 53,percorso tra i birilli con A 45S,G Class Experience,percorso offroad e su strada.
Partiamo subito con quest'ultimo,un bellissimo tragitto di circa 60 Km su e giù per le curve e i tornanti del Passo del Giogo a bordo di AMG SL 43,55 e 63.
Si sa che una roadster come la SL offre il massimo con capote aperta,godendosi paesaggio e natura,purtroppo diluvia quindi la capote rimane chiusa ma questo non rovina la nostra escursione.......anzi ci da modo di saggiare il notevole confort offerto da questa straordinaria vettura già guidata in diverse occasioni con sole e temperature ben diverse.....la capote offre un isolamento acustico e termico eccellenti,arriviamo fino a 1000 metri di quota e la temperatura esterna è di 12°C l'impianto di climatizzazione impostato su 22°C produce un piacevolissimo tepore e anche il riscaldamento del sedile sul livello 1 ovvero quello più basso si fa apprezzare particolarmente.
Il tipo di strada e l'asfalto molto viscido, mi offrono le condizioni perfette per testare la trazione 4Matic+ che si rivela subito molto efficace,la ripartizione standard è regolata su 45%-55% ma all'occorrenza può diventare completamente variabile,sta di fatto che la 63 con i suoi 585 cv e 800 Nm se guidata con ESP attivato e in modalità C o S, viaggia su due binari senza scomporsi minimamente,la motricità è sempre eccezionale e spesso l'ESP non interviene nemmeno quindi vettura assolutamente sicura e piacevole da condurre.
Ma posso lasciarmi sfuggire l'occasione di sfruttare la situazione per divertirmi un pò?
Ovviamente no!!
Imposto l'ESP in modalità Sport Handling Mode,tutto il comparto cinematica in Race e la musica cambia......eccome se cambia.......percorrere le numerose curve e tornanti di questa strada (che già conoscevo e sulla quale mi sono divertitto parecchio con A 45 W176 e A 45S W177) controllando i continui sovrasterzi tramite l'azione combinata di sterzo e gas è qualcosa che ti stampa il sorriso sulla faccia,spesso devo effettuare dei short shift (passaggio anticipato al rapporto superiore) per interrompere il notevole flusso di coppia che arriva alle ruote (al 70% su quelle posteriori con questi settaggi).
La "protezione" garantita dall'ESP molto più permissivo non deve mai farci sentire di poter esagerare,anzi proprio per il fatto di avere più libertà,diventa un perfetto allenamento su come gestire vetture potenti come questa in condizioni di aderenza fortemente ridotta,basta accelerare un pò al momento giusto ed ecco arrivare il sovrasterzo,che voglio sottolineare,va sempre e comunque cercato,perchè se si lavora sul gas in totale normalità, la trazione 4Matic+ tiene la SL 63 li......anche con i settaggi più spinti.
Al rientro dal nostro tour riceviamo la comunicazione che la pista è stata chiusa poichè quasi allagata e non ci sono le necessarie condizioni di sicurezza,inoltre l'attività offroad viene cancellata per impraticabiltà del percorso sterrato.
Trascorriamo il tempo che rimane prima del pranzo per le sempre piacevoli pubbliche relazioni,chiacchierando con amici responsabili di vari settori in MB Italia e con altri appassionati AMG,perchè come ci è stato ricordato all'inizio del briefing,al Performance Day siamo soprattutto una famiglia.....
Dopo pranzo proseguiamo con le altre attività iniziando con la G Class Experience,come istruttore trovo Massimo è un grandissimo esperto di guida offroad e ci conosciamo da anni.....la prova consiste sostanzialmente in un test dell'alce con l'aggiunta di un successivo scarto a sinistra, il tutto effettuato mantenendo gas costante e incrementando la velocità di volta in volta,lo scopo è vedere come cambia il comportamento della G 63 dotata (oltre che di ammortizzatori a controllo elettronico di serie) di AMG Active Ride Control, ovvero barre antirollìo attive idrauliche,il test verrà eseguito prima in modalità C e successivamente in S+
Al primo tentativo la velocità deve essere di 50 Km/h con la G che esegue la manovra senza problemi e senza alcun intervento dell'ESP, si affronta il secondo tentativo a 60 Km/h,io lo effettuo a 75 Km/h scarto prima a sinistra poi a destra ma nel momento di rientrare, il peso notevole di oltre 2600 Kg e la modalità confort per ammortizzatori,sterzo e barre antirollìo, fanno si che la G manifesti una decisa deriva laterale unita ad un marcato rollìo,l'ESP tiene la vettura ma alcuni birilli a destra vanno giù,inoltre non riesco ad effettuare l'ultimo scarto a sinistra,o meglio ci riesco ma butto giù tutti i birilli,mi dispiace per Massimo che deve escendere sotto la pioggia battente per risistemare tutto.
Ripeto la stessa operazione stavolta in modalità S+ in partenza uso pure la Race Start,la spinta del V8 biturbo da 585 cv e 850 Nm (che sulla nuova Classe G W465 è dotato di unità mild hybrid che eroga ulteriori 20 cv e 200 Nm) è super poderosa e fa scattare il panzer da 26 quintali senza alcuno sforzo.
In modalità S+ la G 63 cambia totalmente.......a 75 km/h esegue il test senza il minimo problema,l'assetto più rigido e le barre stabilizzatrici idrauliche attive a controllo elettronico neutralizzano di fatto rollìo e beccheggio,allo stesso tempo lo sterzo diventa più diretto e preciso,insomma c'è comunque l'intervento da parte dell'ESP ma la G acquisisce precisione e stabilità incredibili per un mezzo con queste caratteristiche......scarto,riallineamento e successiva manovra di scarto a sinistra vengono eseguite senza abbattere nemmeno un birillo.
L' AMG Active Ride Control è plus tecnico contenuto all'interno di un paio di pacchetti distinti (uno più votato all'offroad,l'altro più votato alle performance) che costano circa 12000€ ma li valgono tutti e poi a fronte di un prezzo di partenza di 202000€ non stiamo certo a formalizzarci.....
A seguire ci spostiamo nel piazzale dov'è allestito il circuito da percorrere con le A 45S,a differenza degli anni passati non viene preso il timing ma l'asfalto bagnato mi ha fatto divertire non poco.
Visto il tempo pessimo,molti partecipanti sono già andati via,la pista viene riaperta ma con precise regole e limitazioni:non si potranno usare le vetture private ma solo quelle della AMG Driving Academy con a bordo l'istruttore,non potranno essere percorse le classiche traiettorie da asciutto ma si starà a centro pista,seguendo le traiettorie indicate tramite birilli in gomma,dovrà essere usata esclusivamente la modalità Slippery e ESP on,l'unica opzione libera è quella del cambio automatico o manuale.
Le vetture utilizzate sono CLE 53 e C 63S berlina,mi tocca quest'ultima,anche in questo caso conosco bene il driver che mi accompagna.
Il tracciato del Mugello è davvero spettacolare,ricco di salite e discese ed un punto dove si scollina in piena accelerazione,ed è impossibile vedere punto di staccata e curva,un tracciato decisamente impegnativo quindi,il tutto è reso ancor più complicato dalle avverse condizioni meteo.......piove davvero a dirotto,mi rendo subito conto che è impossibile fare le traiettorie che farei normalmente poichè in quelle zone ci sono ristagni d'acqua o a seconda della pendenza dei veri e propri fiumiciattoli.
Non è facile gestire 680 cv e 1020 Nm....nemmeno con la modalità che regola in modo più soft l'erogazione di potenza e coppia,bisogna percorrere tutte le curve mantenendo il gas costante e aprire con molta gradualità solo quando ci si trova praticamente già fuori e a ruote dritte,abbiamo a disposizione 3 giri.
Non ho mai girato al Mugello pertanto devo familiarizzare e cercare di capire il massimo possibile mentre percorrono il giro di warm-up,durante il consueto giro di parata prima di pranzo ho cercato di studiare bene il tracciato.
Mi lancio sul rettilineo con full gas, ma so già che non porterò la massima velocità possibile in quanto non posso percorrere la curva di immissione (Bucine) come vorrei...devo stare al centro,lontano dal punto di corda ideale e non posso nemmeno allargare perchè la parte esterna è allagata,devo anche capire dove frenare,sono un perfezionista e non voglio provocare l'intervento dell'ABS,percorro la San Donato (curva abbastanza lenta) a gas costante e in 3a,impossibile usare la 2a perchè interverrebbe subito l'antispin.....affronto un complex destra sinistra molto bello,c'è buona visibilità,il tratto è pianeggiante e l'asfalto non è allagato,potrei spingere di più ma il driver mi raccomanda prudenza,il tratto in discesa (strepitoso) tra la Casanova e la Savelli è attraversato da un fiume d'acqua proprio sul punto ideale di frenata,allora bisogna anticipare e lasciar scorrere la vettura,sono già concentrato sulle Arrabbiata 1 e 2 in salita,apro gas un pò troppo all'uscita della Arrabbiata 1 l'antispin stronca senza indugi l'eccesso di coppia,riesco ad accelerare bene arrivando con buona velocità alla Arrabbiata 2,davanti a me il punto più impegnativo, lo scollinamento che precede la curva Scarperia a destra,vado in piena accelerazione di fatto alla cieca,mi fido assolutamente delle indicazioni del driver il quale mi dice dove staccare,freno troppo per le condizioni dell'asfalto e infatti sento intervenire l'ABS (non era quello che volevo ma non potevo fare diversamente) percorro la Palagio a sinistra e accelero in pieno verso il Correntaio in discesa,stavolta freno un pelo presto...d'altra parte il circuito non è facile in condizioni normali,figuriamoci oggi.........il driver mi dice di frenare e di fregarmene se interviene l'ABS ma capisce anche il mio voler essere più pulito possibile per non essere aiutato dai sistemi della vettura.....Biondetti 1 e 2 percorro la Bucine che immette sul rettilineo,stavolta sono un pò più veloce rispetto al precedente giro di warm-up, sul rettilineo scarico tutti i cavalli,mi sposto un pelo a destra leggermente fuori traiettoria e faccio acquaplaning a quasi 200 Km/h,non succede nulla....rimango freddo,non muovo il volante e parzializzo un pelo il gas, la C dopo aver "navigato" per alcuni metri non si scompone minimamente,nuova staccata anticipata prima della San Donato e via per il terzo ed ultimo giro.
Mentre rientro,insieme all'istruttore parliamo di quanto sia tecnico,impegnativo ma allo stesso tempo affascinante questo circuito,di quelli su cui vorresti girare per una intera giornata.
Nonostante la pioggia incessante,anche quest'anno l'AMG Performance Day è stata una bellissima occasione per divertirsi e confrontarsi tra appassionati,impeccabile l'organizzazione da parte di MB Italia che ha addirittura messo a disposizione degli shuttle (lussuose Classe V) per permettere ai partecipanti di spostarsi da una attività ad un'altra, all'interno dell'impianto del Mugello senza bagnarsi.
Video:
1) AMG Performance Day
2) AMG Performance Day
3) AMG Performance Day
4) AMG Performance Day
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C 220d Automatic s.w. Premium Next coming soon C 300d s.w. AMG Line Premium Plus
Bianco Polare-Night-Pack-AMG Line Interior+pelle Artico Black-Keyless-Go+Hands Free Access-Lane Package-ILS+Adaptive Highbeam Assyst Plus-Parking Package-cristalli fonoisolanti
A 220 4Matic Premium con un pacco di optional
Bianco Polare-Night-Pack-AMG Line Interior+pelle Artico Black-Keyless-Go+Hands Free Access-Lane Package-ILS+Adaptive Highbeam Assyst Plus-Parking Package-cristalli fonoisolanti
A 220 4Matic Premium con un pacco di optional
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti