Proposta di raduno/ritrovo in toscana: Il circuito stradale del Mugello.
Quando, finalmente, potremo rimetterci al volante delle nostre auto

e "assembrarci" liberamente

poteri farvi da "Cicerone automunito" sulle strade dell' (ex) circuito stradale del Mugello, che si trovano a 35Km da casa mia.
Oggi la parola Mugello richiama alla mente di un appassionato di motori il nome dell’Autodromo Internazionale, di proprietà della Ferrari, realizzato nel 1971 nel territorio di Scarperia. Prima della costruzione del circuito, dal 1914 al 1970, si correva sulle strade chiuse al traffico comprese fra un tratto della statale 65 (via bolognese) e le strade provinciali nei dintorni di Scarperia, San Piero a Sieve, provate a mettere questi nomi in sequenza su google maps e vederete come si snodavano i 66Km del circuito stradale:
San Piero a Sieve - Scarperia - Omo Morto - Passo del Giogo - Firenzuola - La Casetta - Passo della Futa - Montecarelli - Villa le Maschere - San Piero a Sieve
Ho scritto i paesi e i passi nella sequenza "moderna" perchè dal 1995 le strade hanno cambiato una parte del loro tracciato per far posto al lago di Bilancino, quando avevo la moto ho fatto tante volte questo percorso, mi piaceva farlo al contrario, perchè nel tratto da
Villa le Maschere a
Montecarelli c'è una doppia curva a
"S" in discesa che somiglia al cavatappi di Laguna Seca
Qui di seguito vedete la mappa della gara per auto storiche "Mugello Stradale" che dal 2007 si corre nel penultimo fine settimana di giugno:

Potete vedere che la partenza e arrivo non è più da San Piero a Sieve ma da Firenzuola, il parcheggio interno del circuito del mugello serve da parco chiuso per le verifiche tecniche.
Potete trovare ulteriori notizie in questi siti:
Storia del circuito stradale, sito dell'organizzatore della gara per auto storiche scuderia Clemente Biondetti:
http://www.scuderiabiondetti.it/biondet ... toria.html scorrendo la storia troverete nomi mitici dell'automobilismo sportivo: Nanni Galli, Arturo Merzario, Sandro Munari, ecc.
Percorso in dettaglio con quote altimetriche:
http://www.gdecarli.it/php/circuit.php?var1=1521&var2=1 Vedete che l'attuale circuito imita il saliscendi del vecchio circuito stradale, da 200 a 900 mslm.
Percorso e curiosità varie, ovvero cosa c'è da vedere lungo la strada:
https://www.moto-ontheroad.it/on-the-ro ... l-mugello/ (esempio: il Museo della Linea Gotica a Ponzalla; le fortificazioni provvisorie in legno dell’esercito tedesco in cima al Passo del Giogo; le coltellerie artigiane a Scarperia.
Tutto bello direte voi, ma se mi viene fame?
Ogni passo ha il suo ristorante-bar, affollato di motociclisti nei fine settimana di primavera ed estate, ma non mi sento di consigliarne uno in particolare, perchè sono quei locali che cambiano gestione ogni due-tre anni, come si dice a Firenze: o bene-bene o male-male

lungo la strada ci sono due ristoranti molto famosi in zona, ma non ci sono mai andato, una carenza da rimediare al più presto
- Da Nandone, località Omomorto, specialità le tagliatelle e i tortelli mugellani fatti in casa, gli antipasti sottolio, il papero in umido.
- La badia di Moscheta, località Rifredo, ristorante, ostello, stazione di sosta per il trekking a cavallo
https://www.facebook.com/badiadimoscheta2017/
Questi due li ho provati di persona, il secondo non è sul percorso ma merita una sosta:
- Rivasud, località Bilancino, cucina mugellana, toscana e creativa, enoteca, pizza,
http://www.rivasud.it/
- La Torre Osteria et Bottega, località la Torre, comune di Scarperia, cucina mugellana, toscana e creativa, carta dei vini e birre ben fornita
http://www.latorreosteriaetbottega.it/
Non ci resta che sperare nella fine della pandemia
PS
Mi piacerebbe fare lo stesso tipo di raduno/incontro in Sicilia, sulle strade della Targa Florio

, qualche socio della trinacria può darci informazioni?