Cito Se è 90A allora è senz'altro sufficiente, il che però non vuol dire che la batteria da 100A riceverà la giusta carica, ma semplicemente che volendo modificare l'impianto non ci sarebbe bisogno di sostituire anche l'alternatore, ma magari solo il regolatore. Il sistema di ricarica è tarato per fornire la carica che serve a una batteria da 65A, che è insufficiente per una da 100.
Scusami ma permettimi di dubitare, citando un mio vecchio professore di elettrotecnica che amava i paragoni elettro - idraulici "se cambi un serbatoio con uno più grande mantenendo inalterata la portata della pompa che lo riempie, cambierà solo il tempo necessario per fare il pieno non la possibilità di riempirlo con quella pompa".
Il regolatore di tensione verifica la carica della batteria misurando la tensione nominale della stessa, non la quantità di energia in Ah fornita dall'alternatore alla batteria, la tensione di carica 100% di una batteria di 65Ah è la stessa di quella di una da 200Ah, quello che cambia ripeto è il tempo necessario per completare la carica.
In ogni caso una batteria da 200Ah caricata anche al 50% della sua capacità offre prestazioni superiori a quelli di una batteria da 65Ah al 100% della sua carica.
ciao
maurizio
Batterie e durata !!!
Moderatore: Staff
-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven apr 27, 2012 9:14 am
- Auto guidata: Honda Prelude 2.2 VTEC
- Località: Avellino
Giustissimo. Infatti uno dei fattori che più incidono sulla vita di una batteria è proprio la marcia stop-and-go cittadina, magari d'inverno e con carichi applicati (fari, sbrinatore, tergi, clima) e il motore spesso al minimo, proprio perché la batteria NON HA IL TEMPO di ricaricarsi praticamente mai. Più lo stato di carica di una batteria è lontano dal 100%, più rapidamente si solfata. Una batteria tenuta costantemente carica al 50% durerà meno della metà di una sempre carica. Anche un regolatore tarato per dare una tensione leggermente superiore in questo caso prolungherebbe di molto la vita della batteria, a discapito forse di un'ossidazione leggermente più veloce dell'anodo (comunque ininfluente sulla durata della batteria).*** ha scritto:Cito Se è 90A allora è senz'altro sufficiente, il che però non vuol dire che la batteria da 100A riceverà la giusta carica, ma semplicemente che volendo modificare l'impianto non ci sarebbe bisogno di sostituire anche l'alternatore, ma magari solo il regolatore. Il sistema di ricarica è tarato per fornire la carica che serve a una batteria da 65A, che è insufficiente per una da 100.
Scusami ma permettimi di dubitare, citando un mio vecchio professore di elettrotecnica che amava i paragoni elettro - idraulici "se cambi un serbatoio con uno più grande mantenendo inalterata la portata della pompa che lo riempie, cambierà solo il tempo necessario per fare il pieno non la possibilità di riempirlo con quella pompa".
Il regolatore di tensione verifica la carica della batteria misurando la tensione nominale della stessa, non la quantità di energia in Ah fornita dall'alternatore alla batteria, la tensione di carica 100% di una batteria di 65Ah è la stessa di quella di una da 200Ah, quello che cambia ripeto è il tempo necessario per completare la carica.
*** ha scritto: In ogni caso una batteria da 200Ah caricata anche al 50% della sua capacità offre prestazioni superiori a quelli di una batteria da 65Ah al 100% della sua carica.
Certo, ma solfaterà molto molto prima!
A questo punto sarebbe interessante sperimentare. Io mi gioco una cassa di Peroni che è come dico io. :;D:
(comunque finalmente un forum di competenti

- whitearrow
- Benzer Ultra
- Messaggi: 823
- Iscritto il: dom feb 19, 2012 10:09 pm
- Auto guidata: C200d W205
SLK200 ('99)
Saab 900i ('86)
A140 ('03) - Località: Brescia
Killermiller, è appunto per la solfatazione che le batterie con maggiore capacità durano di più. Il problema è che tu parti dal presupposto che una batteria con capacità maggiore deve essere costantemente meno carica di una standard, perchè si carica in percentuale inferiore. Il fatto è che si SCARICA anche in percentuale inferiore!
Esempio
Se entrambe le batterie partono dal 100% di carica, a parità di utilizzo la percentuale di carica calerà più velocemente sulla batteria con capacità inferiore, mentre la corrente necessaria per riportare entrambe al 100% sarà la stessa.
Quindi se dopo lo stesso utilizzo la batteria da 65A si trova, ad esempio, al 80%, quella da 100A sarà al 90%..ed in fase di carica necessiteranno dello stesso tempo/corrente per tornare al 100%, con la differenza che la batteria da 65A avrà passato più tempo in uno stato di carica inferiore e avrà completato un ciclo di carica percentualmente maggiore, quindi più degradante.
Esempio
Se entrambe le batterie partono dal 100% di carica, a parità di utilizzo la percentuale di carica calerà più velocemente sulla batteria con capacità inferiore, mentre la corrente necessaria per riportare entrambe al 100% sarà la stessa.
Quindi se dopo lo stesso utilizzo la batteria da 65A si trova, ad esempio, al 80%, quella da 100A sarà al 90%..ed in fase di carica necessiteranno dello stesso tempo/corrente per tornare al 100%, con la differenza che la batteria da 65A avrà passato più tempo in uno stato di carica inferiore e avrà completato un ciclo di carica percentualmente maggiore, quindi più degradante.
C200d Business 2016 7GTronic+ 
A140 Avantgarde W168 2003 GPL
SLK 200 R170 1999 GPL
SAAB 900i 1986 metano
C 200 K S202 2000 GPL

A140 Avantgarde W168 2003 GPL

SLK 200 R170 1999 GPL

SAAB 900i 1986 metano

C 200 K S202 2000 GPL

-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven apr 27, 2012 9:14 am
- Auto guidata: Honda Prelude 2.2 VTEC
- Località: Avellino
Anche questo è vero, potresti aver ragione. Bisognerebbe capire se la carica più lenta è compensata dalla scarica inferiore. In questo caso si avrebbe una riserva di potenza maggiore al costo di una batteria più grossa e pesante e costosa. Se la batteria effettivamente dura di più, potrebbe valere anche la pena; se dura uguale forse no.
-
- Benzer Senior
- Messaggi: 122
- Iscritto il: dom giu 10, 2012 5:55 pm
- Auto guidata: mercedes
non è così,l'alternatore carica la batteria in base alla tensione massima limitando a volte la corrente massima ,ma non si rende per niente conto di che tipo essa sia,ad una batteria da 100Ah non si dovrebbe dare più di 50Ah massimi di corrente ma l'alternatore perchè a volte è da 200 A o più?Killermiller ha scritto:Purtroppo però la solfatazione delle piastre avviene anche quando la batteria viene ricaricata con una corrente troppo bassa, e questo è il tuo caso, visto che i mangiacrauti avranno certamente dimensionato correttamente l'impianto di ricarica PER UNA BATTERIA DA 65A e non da 100A! Questo annulla i vantaggi dell'avere una batteria più grossa. Quindi, a meno che tu non ti impelaghi nella modifica del sistema di ricarica a partire dall'alternatore, avrai solo una batteria più pesante e più costosa che durerà più o meno lo stesso dell'altra.coupè ha scritto:
Per quanto riguarda la durata delle batterie, se posso permettermi un consiglio, è di sovradimensionare sempre l'amperaggio della batteria. (io su un motore 1.8 benzina ho una 100 Ampere quando potrei benissimo montare una 65).
Questa tesi ha delle basi scientifiche che così si spiegano:
Tutte le batterie con l'uso nel tempo, lentamente sono sottoposte ad un progressivo fenomeno di solfatazione, tanto maggiore, quanto più la batteria è scarica. (infatti una batteria che viene fatta scaricare a zero si solfata completamente e diventa irrecuperabile).
Le continue fasi di carica-scarica della batteria quindi, oscillano continuamente da una percentuale di carica che poniamo vada mediamente dal 60 % al 100 % del totale. Aumentando la capacità della batteria stessa (fermo restando l'assorbimento dell'autovettura), si avrà che questa durante il processo di scarica, si scaricherà di meno, "lavorando" in un range percentualmente superiore che possiamo stimare vada mediamente dal 80 % al 100 %.
Quindi in conclusione, il fatto che durante il processo di scarica, una batteria "più grossa" si mantenga a valori superiori, ne allunga la vita.
Per quanto riguarda l'equipaggiamento originale, so per certo che le Case acquistano solo materiali di prima scelta soprattutto per limitare grane in garanzia (si pensi alle gomme, per esempio). Per le batterie probabilmente vale lo stesso.
per poter caricare e servire l'impianto contemporaneamente.
morale,batteria più grossa è sempre meglio.
se ipoteticamente si montasse in sostituzione di una 50Ah una 500Ah,l'alternatore si sentirebbe un pò in crisi ma il risultato sarebbe solo che ci impiegherebbe molto più tempo a ricaricarla se venisse scaricata a fondo,del resto i mantenitori di carica riescono lo stesso a ricaricare batterie da 100 Ah ma ci impiegano 2 settimane magari.
per il discorso ricambi,sono daccordo con ***,ricambi identici,l'auto nuova usura di meno.
stesso motivo per cui le prime gomme durano di più,semplice su una meccanica perfetta l'usura è più bassa a parità di guida.
-
- Benzer Neofita
- Messaggi: 34
- Iscritto il: ven ott 09, 2020 1:00 am
- Auto guidata: Mercedes W209
- Località: Fermo
scusate se mi inserisco in questa discussione con un messaggio un po' fuori tema, ma cercando con il motore di ricerca del forum hop trovato questo thread che mi è parso quello più affine alla mia domanda:
Esiste un portale web , affidabile, dove inserendo il numero di telaio del veicolo ti indicano tutti i numeri OEM di ogni pezzo di ricambio ?
Grazie.
Esiste un portale web , affidabile, dove inserendo il numero di telaio del veicolo ti indicano tutti i numeri OEM di ogni pezzo di ricambio ?
Grazie.
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite