ven mag 13, 2022 7:37 am
Ho specificato infatti che il filtro lo cambierei alla fie all'ultimo ciclo di sostituzione.
Ma non sono convinto della procedura che ho proposto.
Togliendo ogni volta 5 litri, non escono "a ruota". Si mischiano sempre tra di loro, quindi per far si che sia realmente tutto nuovo serve rabboccare con il cambio in funzione e qui servono 2 persone e non è possibile commettere sbagli. Procedura simile a quella del cambio olio sospensioni o servosterzo, ma più complessa. Quindi?
1 - Contatterò uno dei meccanici che ha il macchinario professionale per lavaggio e sostituzione olio cambio automatico e non mi muoverò dall'officina (zitto senza dar fastidio, ma presente) per tutta l'operazione e con olio, filtro e guarnizioni portati da me. Tuttavia mi preoccupa il come laveranno la coppa olio.
2 - Oppure faccio io lavoro da solo ma scaricando solo 5 litri circa (quelli che escono), ma almeno rimonterei la coppa ben pulita e comunque avrei 5L di olio nuovo, filtro nuovo e una guarnizione e bulloni serrati alla giusta coppia risolvendo l'attuale perdita di olio dalla coppa del cambio (in passato avranno serrato troppo i bulloni rovinando la guarnizione penso).
La seconda soluzione sarebbe comunque buona?
Mercedes-Benz CL 500 Brilliant Silver Metallic
Volvo C70 2.5T Garnet Metallic
Kawasaki Zephyr 1100 Luminous Vintage Red
Honda CBX 550 F Candy Red/White Shell Pearl
Colnago Master Olympic
Giant Speeder