mer ago 30, 2017 3:18 pm
Ciao a tutti, mi accodo alla discussione in quanto ieri ho terminato l’installazione di una dashcam nella mia GLA.
Io ho scelto il modello BlackVue DR650S-2CH che mi ha convinto per le caratteristiche, le recensioni decenti e l’aspetto “non da macchina fotografica” che ne mimetizza un po’ la vista dall’esterno.
La risoluzione è molto buona di giorno e discreta di notte, ho visto che è già uscito il modello superiore con maggiore risoluzione e un maggior numero di fps.
Ho abbinato questa dashcam al “power magic pro” che permette di lasciarla sempre accesa, ma impedendo il rischio di scaricare troppo la batteria e quindi restare a piedi. In pratica si imposta un limite minimo di tensione (12 o 12,5V) sotto al quale viene spento tutto, un limite di tempo (1 ora, 12 ore, ecc.) dopo il quale la dashcam viene disattivata, oppure entrambi i limiti (io per esempio l’ho impostata a 72 ore e 12 V).
La dashcam in questo modo è sempre accesa. Quando si parte registra in continuo filmati (impostabili se di 1, 2 o 3 minuti).
Se viene rilevato un “urto” (impostabile come sensibilità nelle varie direzioni (avanti-indietro, alto/basso e laterali) il filmato viene memorizzato come “evento” e viene mantenuto salvato. I filmati normali invece vengono sovrascritti una volta che la microSD è piena (chiaramente vengono cancellati sempre i più vecchi).
Dopo 5 minuti che ci si è fermati viene impostato automaticamente la modalità parcheggio che consiste nel filmare in continuo ma nel salvare nella scheda microSD solamente in caso di movimento (sia davanti alla cam anteriore che davanti quella posteriore) oppure in seguito a urto (entrambi con sensibilità impostabili a piacimento).
In caso di attivazione (del movimento o dell’urto) in modalità parcheggio viene salvato il minuto precedente e quelli successivi all’urto/movimento.
Ovviamente in caso di ripartenza torna in automatico alla modalità normale.
Ha la connessione WI-FI integrata per cui si possono vedere da remoto i filmati o anche il live, sempre che la dashcam sia collegata ad una rete WI-FI connessa ad Internet, ed è possibile visualizzare tramite il WI-FI Direct i filmati registrati nella cam, modificare le impostazioni o vedere il live senza bisogno di connessione ma restando nei paraggi.
Io per esempio ho impostato la rete dell’ufficio che prende anche dove parcheggio la macchina e quindi dal mio telefono ce l’ho sempre sotto controllo.
Ha compreso 5 GB di spazio cloud su cui si possono memorizzare i filmati (anche in questo caso ovviamente è necessaria una connessione internet vicino alla cam).
Costo 350 euro circa + 30 euro per il power magic pro, si trovano soluzioni più economiche ma a mio avviso questa era la migliore come qualità, funzioni ed estetica.
A chi chiedeva nomi di installatori dico che, con un minimo di manualità, è molto facile installarsela da sola in maniera “pulita”, con tutti cavi nascosti.
Allego foto della camera anteriore e posteriore dall’interno e di quella anteriore dall’esterno (Mi scuso per il riflesso che disturba) e non ho messo la foto della camera posteriore da fuori in quando avendo i vetri oscurati, da fuori non si vede assolutamente a meno di non mettersi a pochi centimetri dal vetro. Allego anche la foto del Power Magic Pro nel punto dove ho deciso di installarlo, è possibile nasconderlo meglio ma ho deciso di metterlo sopra i piedi del passeggero, vicino alla luce di cortesia, in modo che sia facilmente raggiungibile e disattivabile ma in zona non visibile, a patto di non chinarsi a livello del sedile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.