quattromatic ha scritto: ↑ven mag 19, 2023 4:34 pm
Ciao Marcello,
per prima cosa passa in area presentazioni
Sul resto che dire.......brutta storia! Mi dispiace per l'accaduto e per fortuna il tempo è stato dalla tua parte!! Cosa si è rotto di preciso? sono partite le fascette oppure si è squarciata la gomma?
Non concordo però con la tua ultima frase (spendi 3000 e hai salva la vita)......quando avevo la E sw (S211) cambiai i due soffietti posteriori in mercedes, ovviamente originali e dopo 60.000 km uno dei due si ruppe di nuovo.....a quel punto iniziai a prendere i rigenerati da Iazzeto Airmatic, ho venduto la E a poco meno di 300.000 km, alla fine presi 2 soffietti rigenerati da Iazzeto (post.sx e anteriore dx) e mai avuto problemi.
Poi venne il turno della R, in 4 anni ben 4 soffietti rigenerati e mai un problema.....a costi irrisori rispetto agli originali (circa 110 euro/cad).
Sono curioso di sapere cosa si è rotto dei tuoi soffietti e se entrambi hanno avuto lo stesso guasto.
Ovviamente cerca di farti ridare i soldi e per il futuro mi sento di consigliarti Iazzeto, sia per esperienza personale che indiretta!
Facci sapere!
Ciao caro, grazie per la risposta.
Sono andato sulla sezione presentazioni , spero di aver fatto bene.
Le sospensioni anteriori della R le ho cambiate diverse volte e devo dirti la verità' il problema non sono mai stati i soffioni ( che non ho mai comprato originali) bensì' i puntoni.
Infatti a parte le Bilstein (credo siano quelle originali) le altre battono sempre e fanno quei rumori di ferraglia fastidiosi.
Comunque questa volta ho preso da Miessler due anteriori originali ricondizionate, proprio perché' con quelle vecchie ero stufo di sentire rumori ad ogni micro sconnessione e poi non parliamo dell' effetto onda......
Sembra che lì esplosione sia avvenuta perché' sono partite le fascette , come se si fossero sfilate.
Sulla seconda esplosione , quello a cui ho assistito e' uscito del fumo nero , non saprei se e' l' olio del puntone che forse a causa del colpo si e' danneggiato.
Fatto stato dovuto chiamare il carro attrezzi perché' il muso toccava quasi terra e non ti dico per caricarla che casino con pezzi di legno per alzarla quel tantino per non farla toccare per terra.
IMG_2616.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.