Il terzo raduno del Mercedes-Benz Club Italia a Castell’Arquato – resoconto e fotogallery

raduno mercedes club 3

Domenica 24 maggio è stata una data carica di avvenimenti importanti e degni di nota: a Montecarlo si è svolto il Gran Premio di Formula 1, a Cernobbio il concorso di eleganza di Villa D’Este, mentre a Castell’Arquato il terzo raduno emiliano del Mercedes-Benz Club Italia. Anche quest’anno gli organizzatori hanno scelto la località che meglio rappresenta la bellezza storica, culturale e gastronomica della regione. Immerso tra le colline piacentine è stato il borgo medievale di Castell’Arquato ad accogliere le quaranta le vetture provenienti da tutta Italia e dalla vicina Svizzera, per un totale di settanta partecipanti. Tra le tante hanno dominato le nuove Classe A, Mercedes SLK, classe C, classe E, CLK, CLA, GLK, Classe G e Mercedes SL.

MB raduno mercedes club 8

raduno mercedes club 11

 

Grande entusiasmo e grande interesse anche per questa terza edizione caratterizzata dalla presenza di due ospiti d’eccezione:
– Fabio Merone, Responsabile Relazioni Esterne e Marketing per Michelin Italia;
– Emanule b, noto professionista di Detailing;
A partire dalle ore 9:30 i partecipanti hanno iniziato ad accedere con le auto nella zona a traffico limitato. Percorrendo le strette vie del borgo, sono giunti nella piazza centrale dove le vetture hanno trovato spazio per essere esposte. E’ seguito l’accreditamento durante il quale sono stati consegnati i badge personalizzati, gli adesivi, e i gadget marchiati Michelin.

Come vi abbiamo raccontato nel blog, Michelin Italia si è riconfermata partner eventi anche per il 2015, e da quest’anno fornirà supporto anche sul forum rispondendo alle domande riguardanti i propri prodotti. A consolidare quella che sarà una collaborazione in crescita, in questa giornata di festa, Michelin è stata presente nella persona Fabio Merone. Molte sono state le domande che i soci hanno fatto, tra cui consigli sulla scelta degli pneumatici e domande generali sulla casa produttrice. Tra i tanti argomenti ad attirare l’attenzione è stato quello riguardante la convenzione per l’acquisto di gomme.

raduno mercedes club 30raduno mercedes club 28

Un progetto non facile da realizzare ma che interesserebbe gli oltre mille associati al club. Per il momento i soci potranno usufruire di altre promozioni, ad esempio: all’interno della prossima edizione della GTcup , la manifestazione organizzata da Top Gear Italia che si svolgerà in diverse date e autodromi d’Italia (Vallelunga, Franciacorta, Modena, Monza), Michelin sarà presente con un’officina mobile presso la quale sarà possibile l’acquisto e il montaggio di pneumatici a prezzi scontati. Al club saranno riservati degli spazi nell’area paddock e ingressi nella pista. (Link per date e informazioni).

raduno mercedes club 26

raduno mercedes club 22

La mattinata è continuata in un’atmosfera cordiale e gioiosa durante la quale i soci hanno avuto modo di confrontarsi dal vivo valutando gli aggiornamenti e le modifiche delle relative vetture. Un altro tema di particolare interesse, supportato dalla presenza del professionista Emanuele B., è stato il detailing. Tra gli associati al club vi è infatti un gruppo via via crescente di “adepti” a questa arte. Per spiegarla semplicemente si tratta di una minuziosa serie di lavorazioni e utilizzo di prodotti particolari che permettono di mantenere gli interni e l’esterno dell’auto in uno stato di perfetta brillantezza. Parlando con Emanuele, ci è stato spiegato che ”non si tratta solo di lucidare; è qualcosa di più complesso che inizia con il lavaggio, la valutazione della vernice, la decontaminazione, la correzione e lucidatura, la protezione e il mantenimento”. Gli apprendisti detailer hanno colto l’opportunità di poter per chiedere consigli sui prodotti e sulle modalità di utilizzo, oltre ad una valutazione dei lavori sulle relative vetture. Per chi desiderasse approfondire l’argomento, sul forum troverete la sezione “detailing e cura dell’auto”, mentre per chi vuole vedere i lavori di Emanuele si possono consultare il sito web e la pagina facebook.

raduno mercedes club 24

raduno mercedes club 18

Per i soci e lettori del blog, questo raduno oltre ad essere stato un’occasione per incontrarsi dal vivo, ha dato la possibilità di vedere due “Star”, ossia due vetture caratterizzate da singolari storie che hanno fatto riflettere e fantasticare centinaia di appassionati. Mi riferisco all’articolo “la rinasciata di una Mercedes dopo l’alluvione di Genova del 2014“, in cui è stato raccontato il ripristino di una classe C W204 alluvionata, ad opera del famoso MercedesMods. La notizia, partita inizialmente dal nostro blog, è stata riportata anche sulle principali testate automobilistiche, rimbalzando sul web fino a totalizzare oltre 100mila visualizzazioni. Come volevasi dimostrare, al raduno l’auto è passata inosservata; insospettabile, perfetta. D’altronde, Michele (Mick per gli amici, MercedesMods sul lavoro) prima di iniziare l’opera di recupero aveva garantito che sarebbe tornata come nuova, se non meglio!

Un’altra auto attorno alla quale nel corso dei mesi si è creata una certa curiosità è stata la classe G 240D. Già nel dicembre 2014, Gabriele, il proprietario, aveva iniziato a raccontarci sul forum la storia di questa vettura, che nell’agosto del 1982 era stata acquistata dal padre come auto per la famiglia. Per una serie di motivi e circostanze, negli ultimi 5 anni l’auto era rimasta inutilizzata e ricoverata all’aperto. Le emozioni e i ricordi hanno prevalso sull’aspetto economico e hanno convinto Gabriele ad avventurarsi nel restauro. Domenica, la Classe G si è presentata ai soci del Club in tutto il suo splendore: rossa, passo corto, caratterizzata da quella linea estetica che è riuscita ad attraversare indenne 33 anni di storia e oltre 500mila chilometri.raduno mercedes club 2

Mb raduno mercedes club 6

Verso le ore 13.00, il raduno si è spostato nel ristorante antistante la piazza. Lì si sono gustati i sapori dell’Emilia, dai salumi piacentini, alla pasta con ragù di lepre, fino agli arrosti. Nel corso del pranzo è seguito il discorso di ringraziamento da parte dei membri del club che oltre a ricordare le prossime date (2 giugno in pista a Vallelunga con Top Gear e il 21 giugno a Piovene Rocchette), hanno ringraziato tutti i presenti. Terminato il pranzo, un gruppo di soci ha continuato la visita del centro storico, del museo archeologico e della torre, mentre altri hanno proseguito a disquisire sui nuovi modelli in arrivo dalla casa di Stoccarda. Nel valutare l’opportunità di un raduno a ferragosto, alcuni soci hanno lanciato l’idea di un raduno sul Lago Maggiore. Gli organizzatori, considerato che nella prima settimana di agosto il club si riunirà a Pescara, hanno approvato l’idea e messo a calendario la data. (link informazioni raduno)

Concludendo, a nome del sottoscritto e del Mercedes-Benz Club Italia ringraziamo:
– i soci che hanno partecipato al raduno;
– Fabio Merone e Michelin Italia;
– Emanuele B.

– l’organizzatore e soci del Club Elia Sesenna;

gruppo mercedes club 1

pranzo club 15