Sembra ieri quando Mercedes presentò la Fascination Concept, non sembrano passati ormai più di tre anni da quando venne presentata la sostituta della W211, la nuova Classe E w212.
Eppure seguendo l’ormai inesorabile ciclo vitale di ogni modello, l’anno prossimo sarà disponibile il modello restyling.
A prima vista sembra un modello nuovo, si tratta di un restyling particolarmente deciso per quanto riguarda il frontale, come il restyling della Classe C.
La prima cosa che potrà far tremare i puristi è il fatto che i gruppi ottici a quattro fari che ha contraddistinto il modello sin dalla W210 verrà a mancare, introducendo due gruppi ottici uniti che come design ricordano molto quelli adottati sui nuovi modelli di Stoccarda.
Questo cambiamento si traduce non solo in uno nuovo look più sportivo ma anche in una nuova introduzione tecnologica già presenti su altri modelli, la comparsa della tecnologia LED: di serie saranno presenti dei fari parzialmente LED mentre i fari FULL LED saranno disponibili a pagamento.
Altra modifica per quanto riguarda il frontale , sempre mantenendo il format del vecchio modello, sono le nuove mascherine e radiatori: la versione ELEGANCE presenta come sempre la griglia anteriore a tre lamelle e la stella sul cofano mentre la versione AVANTGARDE presenta una griglia anteriore a due lamelle con dentro inglobata la stella, classico dei modelli più sportivi di Stoccarda.
Gli spoiler e le linee ricordano molto i nuovi modelli A e CLA, svecchiando parzialmente il modello.
Gli interni vengono rimodernati ma senza radicali stravolgimenti fondendosi maggiormente con gli interni della bellissima CLS sia per quanto riguarda il quadro strumenti , rivestimento e dettagli ( come non ricordare l’orologio analogico posto in mezzo alla console ) .
Numerosi sono inoltre gli optional e dotazioni di serie che saranno disponibili con questo restyling.
Come sulla classe A , di serie sarà presente il COLLISION PREVENTION ASSIST, un sistema che tramite sensori posti nel paraurti anteriore è in grado di scandagliare l’ambiente fino a 80 metri alla ricerca di eventuali ostacoli che potrebbero portare ad una collisione. Queste informazioni vengono poi combinate con velocità e direzione: se la collisione risulta probabile, un segnale di avviso farà notare il pericolo al conducente. In conbinazione con il sistema PRE-SAFE l’auto si prepara ad un eventuale impatto, se invece il conducente risponde all’avviso frenando, il sistema adattativo di frenata aiuterà il conducente imprimendo la forza di frenata ottimale.
Dalla nuova SL viene ereditato il sistema HANDS-FREE ACCESS, sistema che permette l’apertura del baule al conducente del veicolo semplicemente muovendo il piede sotto il paraurti posteriore: sistema molto utile in caso di impossibilità di recuperare dalle tasche le chiavi dell’auto in caso di trasporto di oggetti e valige.
Dalla nuova classe S ( non ancora presentata ) viene “rubato” il sistema Stereo Multi-Purpose Camera ( SMPC ). Si tratta di un innovativo sistema di telecamere montate dietro il lunotto posteriore: esse sono in grado di ricreare un ambiente 3D in grado di rilevare ostacoli e pedoni fino a 50 metri ma con un raggio d’azione di 500 metri.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma BlueDIRECT viene ampliata aggiungendo un motore benzina a 4 cilindri.
Nelle tabelle sottostanti sono presenti tutti i vari modelli diesel e benzina.